COME ESEGUIRE UN GINOCCHIO RESURFACING?
a fine pagina la tecnica chirurgica...ma prima impara i principi di base
TEORIA DEL CENTRO DI ROTAZIONE MULTI RAGGIO E ISTANTANEO
Prima dell'origine dell'Allineamento Cinematico, chirurghi e ingegneri, cercando di migliorare la massima flessione del ginocchio dopo la sostituzione totale del ginocchio, abbracciavano la teoria MULTI RADIUS con INSTANT ROTATIONAL CENTER (studi di Fick).
SINGOLA ANATOMICA RAGGIO DI CURVATURA
Studi tridimensionali hanno successivamente dimostrato che tra 0° e 90° di flessione il raggio di curvatura è SINGOLO e che i raggi dei condili mediale e laterale sono CONFRONTI.
I raggi mediale e laterale sono identici sia nelle ginocchia in varo che in quelle in valgo. Per tale motivo sembrerebbe in discussione la presunta ipoplasia del condilo laterale rispetto a quello mediale
​
​
Fig. 1 - da:Eckhoff DG, Bach JM, Spitzer VM, Reinig KD, Bagur MM, Baldini TH, Flannery NM. Meccanica tridimensionale, cinematica e morfologia del ginocchio visti nella realtà virtuale. J Bone Joint Surg Am 2005;87 Suppl 2:71-80.
USURA DELLA CARTILAGINE
L'usura cartilaginea dell'epifisi femorale nella sua componente DISTALE e POSTERIORE è prevedibile.
Nel ginocchio varo artritico, l'usura della cartilagine è limitata al condilo femorale distale mediale (in genere è fino a 2 mm).
Nel ginocchio artritico in valgo, l'usura della cartilagine è limitata al condilo femorale distale laterale (in genere è fino a 2 mm) e posteriore (in genere è fino a 1 mm).
NOTA BENE: l'usura condilare posteriore nel ginocchio VARUS è generalmente trascurabile (<1 mm).
USURA OSSEA
In entrambe le ginocchia in varo e valgo è presente l'usura ossea dei condili femorali distali e posteriori generalmente trascurabile (fig.2)
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Questi presupposti sono lo sfondo di DUE FONDAZIONI della tecnica di allineamento cinematico calibro di Howell. In realtà , la strumentazione Medacta Individualized Kinematic Alignment (MIKA) è l'unico strumento approvato dalla FDA e CEE specifico per questa tecnica.
​
PRIMA FONDAZIONE
Il taglio femorale distale del condilo non indossato deve essere dello stesso spessore della protesi (dopo aver compensato il taglio di 1 mm dal taglio della sega)
Il taglio femorale distale del condilo usurato deve essere 2 mm inferiore allo spessore della protesi
(dopo aver compensato il taglio di 1 mm dal taglio della sega)
SECONDA FONDAZIONE
Nel ginocchio VARUS i tagli posteriori di entrambi i condili hanno lo stesso spessore della protesi
(dopo aver compensato il taglio di 1 mm dal taglio della sega)
Nel ginocchio VALGUS, solo se è presente un'usura cartilaginea laterale, i tagli posteriori del condilo mediale hanno lo stesso spessore della protesi e 1 mm in meno sul condilo laterale
(dopo aver compensato il taglio di 1 mm dal taglio della sega)
RIASSUNTO: NON C'È USURA OSSA SUL FEMORE. L'USURA DELLA CARTILAGINE È L'UNICO PARAMETRO CHE DOBBIAMO CONSIDERARE PERCHÉ È PREVEDIBILE IN SPESSORE E LOCALIZZAZIONE. CONSIDERANDO I TAGLI FEMORALI, DOBBIAMO COMPENSARE IL CONDILO CONSUMATO CON UNO SPESSORE.
fig.2 - da: Lin KM, Howell SM, Hull ML. Il pattern della cartilagine e dell'usura ossea è prevedibile nel ginocchio osteo-artritico con una deformità in varo o valgo? Knee Surg Sport Traumatol Arthrosc. 2014
Bilanciamento del gap "EQUAL".
Prima dell'avvento del concetto di allineamento cinematico, cercando di migliorare i risultati dei "tagli indipendenti" femorale e tibiale (resezione misurata) tecnica, è stato introdotto il concetto di EQUAL BALANCE GAPS in flessione ed estensione.
L'EQUAL è considerato uno spazio rettangolare che deve essere ottenuto sia in flessione che in estensione (fig.1).
Il bilanciamento ASIMMETRICO del gap
I chirurghi degli allineatori meccanici stanno mettendo in discussione il bilanciamento del gap EQUAL. È facile e semplice notare che durante gli interventi artroscopici in flessione il compartimento laterale è significativamente più lasso rispetto a quello mediale (fig.2a-b). Significa che il GAP di flessione è TRAPEZOIDALE con una maggiore apertura laterale esterna.
Stephen Howell ha dimostrato che in ESTENSIONE le lassità laterali e mediali sono trascurabili e il GAP è RETTANGOLARE. Dal suo studio risulta che in estensione il gap è prevedibile (quadrangolare) mentre in flessione potrebbe essere soggettivamente variabile (
In base all'allineamento cinematico, è obbligatorio riprodurre il bilanciamento del gap nativo asimmetrico. Questo concetto si adatta meglio l'idea di arretramento femorale in un ginocchio perno mediale, descritto da Freeman e Pinskerov (fig. 4)
RIASSUNTO: IN UN GINOCCHIO SANO, I LEGAMENTI E IL FEMORE SONO I PRINCIPALI REFERENZE DEL TAGLIO TIBIALE PROSSIMALE SUL PIANO CORONALE (VARO-VALGO). IL TAGLIO TIBIALE DEVE ESSERE ESEGUITO, E A VOLTE CORRETTO, RAGGIUNGENDO UNO SPAZIO QUADRANGULAR IN ESTENSIONE SENZA TOCCARE I LEGAMENTI. AUTOMATICAMENTE UNO SPAZIO TRAPEZOIDALE VERRANNO CREATI PIÙ APERTI LATERALE IN FLESSIONE, SPECIFICI E DIVERSI PER OGNI PAZIENTE.